Concorso SSM… E chi se lo scorda!
Noi del team Peer4Med ci siamo passati: ansia da prestazione, poco tempo a disposizione, tante simulazioni dei quiz SSM.
Queste sono solo alcune delle cose che ci vengono in mente quando ripensiamo alla nostra esperienza con il test di specializzazione di Medicina.
Non è stato un gioco da ragazzi, eppure ce l’abbiamo fatta: siamo entrati nella scuola di specializzazione che tanto avevamo sognato durante gli anni della laurea!
Per questo motivo, vogliamo darti tutti i consigli che noi avremmo voluto ricevere su come prepararsi al test ssm al meglio, così che anche tu possa entrare subito nella specialità che desideri!
Buona lettura (…e buono studio per il test di specializzazione a medicina!)
Come prepararsi per il test di specializzazione
Il concorso SSM 2023 non è altro che un test online costituito da 140 domande a risposta multipla, ciascuna con 5 opzioni, della durata di 3h e 30 minuti.
Ogni risposta sbagliata comporta una penalizzazione di 0.25 punti a cui se ne sommano un massimo di 7 in base al curriculum accademico dello studente.
Per avere un’idea più dettagliata di come funziona il concorso SSM 2023 ti suggeriamo caldamente di leggere il nostro articolo qui, troverai tutte le risposte che cerchi
Ancora non si sa quando sarà la data del concorso SSM 2023, poiché il bando ufficiale del 2023 non è ancora uscito!
Eppure vogliamo aiutarti ad impostare uno studio per il test ssm efficace, che ti consenta di farcela con il poco tempo a disposizione!
Vediamo subito come studiare per il test ssm 2023
Imposta un programma di studio smart
Come studiare per il test di specializzazione Medicina?
Studiare tutte le materie previste dal concorso SSM è un’impresa mastodontica (per non dire impossibile).
Se ti stai chiedendo cosa studiare per l’esame di specializzazione a Medicina, ti consigliamo quindi di concentrarti sulle materie più richieste negli ultimi anni.
Infatti, il 50% delle domande del test SSM si è concentrata su alcune materie in particolare:
- Concorso SSM 2018: Cardiologia 11%, Pneumologia 7%, Chirurgia 7%, Ginecologia 6%, Pediatria 6%, Neurologia 6%, Ortopedia 6%, Ematologia 6%.
- Concorso SSM 2019: Cardiologia 13%, Pneumologia 8%, Chirurgia 6%, Ginecologia 8%, Pediatria 7%, Neurologia 6%, Ortopedia 6%, Ematologia 5%.
- Concorso SSM 2020: Cardiologia 12%, Pneumologia 7%, Chirurgia 7%, Ginecologia 7%, Pediatria 8%, Neurologia 5%, Ortopedia 5%, Ematologia 5%.
Qui puoi trovare qualche consiglio su come studiare le materie più richieste al test ssm
Studia in modo attivo
– Ripassa gli argomenti del concorso SSM in ordine sempre diverso!
Noi ti capiamo benissimo: ripetere le cose che già sai è rassicurante. A nessuno piace trovarsi faccia a faccia con ciò che non si sa!
Un po’ come quando inizi a ripetere all’infinito l’infarto, tralasciando le valvole cardiache o lo scompenso.
Eppure, è importante confrontarsi anche su ciò che meno sappiamo, così da compensare eventuali lacune!
– Abbina sempre la teoria alla pratica pratica.
Non limitarti a studiare solo la teoria rileggendo in continuazione manuali: concentrati anche sulle correzioni commentate.
Mi raccomando: fallo per tutte le domande, insistendo soprattutto su quelle che hai sbagliato o lasciato vuote. Solo in questo modo riuscirai a fissare al meglio le informazioni che non sai!
Non sottovalutare i concetti mnemonici
Nelle ultime settimane che precedono il test SSM, ti consigliamo di iniziare a fissare concetti mnemonici come nomi di:
- Classificazioni.
- Tecniche chirurgiche.
- Fratture ossee.
- Farmaci.
- Numeri come cut-off e tempistiche.
Questi nomi andranno ripetuti ogni giorno, magari a fine studio.
Lo sappiamo: è un grandissimo sbatti. Purtroppo però il test di specializzazione a medicina richiede anche una parte di memoria pura e cruda.
La buona notizia è che il giorno dopo il concorso SSM puoi dimenticarti quasi tutto, promesso
Fai più simulazioni del test ssm possibili!
Le simulazioni del concorso SSM sono sicuramente lo strumento più utile nella vostra preparazione al test di specializzazione di Medicina.
Ti consigliamo di svolgerne il maggior numero possibile.
Quante esattamente?
Almeno una simulazione del test di medicina ogni due giorni, fino ad arrivare ad una al giorno. Fidati di noi, ti aiuteranno tantissimo!
Puoi metterti alla prova con il nostro simulatore qui
Inoltre, ti consigliamo anche di simulare il più possibile le condizioni del test SSM reale:
- Resta sedutə per tutta la durata della prova.
- Elimina ogni distrazione.
- Provate diverse tecniche di affronto della prova.
…Trovi il resto dei nostri consigli su:
-come affrontare una simulazione SSM in questo articolo qui!
–quando iniziare a fare le simulazioni SSM e come sfruttarle al massimo qui!
Partecipa a un corso di preparazione al test SSM
Se hai bisogno di una guida che ti aiuti a studiare per il test di specializzazione, puoi sempre iscriverti a uno dei nostri corsi di preparazione al concorso SSM.
Siamo un gruppo di medici specializzati che ha affrontato e superato il test di specializzazione a medicina in prima persona.
La vicinanza ai corsisti è proprio ciò che caratterizza i nostri corsi: vogliamo andare oltre la classica barriera insegnante-studente, accompagnandoti lungo il percorso che ti porterà ad entrare nella specialità che più desideri!
Il nostro metodo è dritto al punto, senza fronzoli: ci concentriamo solo su ciò che ti serve sapere davvero per passare il concorso SSM!
Senza dimenticare che se non dovessi passare il test, puoi stare serenə: ci pensiamo noi a riprepararti gratis per il test ssm!