Hai già iniziato a studiare per il test SSM 2023 ma non sai bene come approcciarti alle singole materie?
Ci siamo passati anche noi: le cosa da sapere sono infinite, ma il tempo a disposizione è limitato.
Per questo motivo, diventa fondamentale concentrarsi su ciò che davvero conta, ovvero gli argomenti più richiesti nei test ssm passati.
Ecco quindi i nostri consigli su come studiare 5 materie più chieste al concorso SMM.
Buona lettura!
Cardiologia
Cardiologia può essere considerata la regina del test ssm: ti basta pensare che nel 2021 il 13% delle domande del concorso SSM erano su questa materia.
In particolare, negli ultimi anni, gli argomenti più chiesti al test SSM di cardiologia sono stati:
- Tachicardie: extrasistoli, fibrillazione e flutter atriale, tachicardia da rientro, tachicardia e fibrillazione ventricolare e torsione di punta.
- Farmaci in cardiologia: ACE-inibitori e sartani, diuretici, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, anti-anginosi, inotropi, anti-aritmici, antiaggreganti e anticoagulanti.
- Malattie dell’aorta e arteriose: dissezione aortica, aneurisma aortico toracico e addominale, arteriopatia periferica acuta e cronica.
- Valvulopatie: stenosi e insufficienza aortica, stenosi e insufficienza mitralica.
Inoltre, una diagnosi differenziale che spesso si ritrova nei casi clinici è il dolore toracico. Non trascurare:
- Sindrome coronarica acuta: violento e persistente.
- Angina stabile: recede con i nitrati.
- Pericardite: si modifica in base alla posizione.
- Dissecazione dell’aorta: improvviso e irradiato al dorso.
- Tamponamento cardiaco: con ipotensione.
- Embolia polmonare: con dispnea e tachipnea.
Un altro aspetto fondamentale è l’elettrocardiogramma, sempre presente nei test degli ultimi anni.
Ti suggeriamo di esercitarti a guardarne molti, concentrandoti sugli aspetti peculiari delle singole alterazioni. Ad esempio, l’aspetto a “orecchie di coniglio” in V1 nel blocco di branca destra, le onde delta nella sindrome di Wolff-Parkinson-White e le onde a dente di sega nel flutter atriale.
Una guida chiara e dritta al punto, è il nostro manuale “Refertare ECG”: lo puoi acquistare qui ????
Infine, ecco una mnemofrase per ricordarti dei beta-bloccanti cardioselettivi: AnChE ad ATENe il METeo E’ NeBbioso → Acebutololo, Atenololo, Metoprololo, Esmololo, Nebivololo, Bisoprololo.
Ginecologia e Ostetricia
Anche ginecologia e ostetricia, materia molto vasta ed eterogenea, si aggiudica una buona percentuale delle domande presenti al concorso SSM, diventando a pieno titolo una delle materie più richieste al test ssm.
Gli argomenti più richiesti all’interno degli scorsi test ssm sono stati:
-
- Ipertensione in gravidanza: eclampsia e pre-eclampsia.
- Gravidanza normale e patologia ostetrica: cambiamenti fisiologici e patologici in gravidanza.
- Diagnosi prenatale: ecografia del 1°-2°-3° trimestre, screening, villocentesi, amniocentesi, funicolocentesi.
- Anatomia e ciclo mestruale.
Per quanto riguarda le patologie ostetriche, è importante focalizzare lo studio per il concorso SSM sulle emorragie del 1° e del 3° trimestre.
Nel 1° trimestre bisogna sapere bene:
- L’aborto: OUI aperto e feto morto.
- La gravidanza ectopica: b-HCG non raddoppia a giorni alterni e il sacco gestazionale è tubarico
- La malattia trofoblastica gestazionale: b-HCG molto alta, utero ingrandito e sanguinamento con vescicole.
Invece, nel 3° trimestre si possono verificare:
- La placenta previa: sanguinamento rosso chiaro)
- Il distacco di placenta: grave distress fetale e shock materno
- La rottura dei vasa praevia: sanguinamento rosso scuro e distress fetale
- La rottura dell’utero: dolore fortissimo e shock materno.
Infine, tra le varie sindromi ginecologiche, ti ricordiamo di non trascurare alcuni eponimi:
- Asherman: sinechie intrauterine dopo chirurgia.
- Morris: insensibilità agli androgeni.
- Reifestein: resistenza androgenica incompleta.
- Rokitansky: agenesia mulleriana con assenza di utero e tube e della parte prossimale della vagina.
- Swyer: disgenesia 46 XY con assenza di testosterone.
Neurologia
Neurologia, materia tanto vasta e complessa quanto interessante, con 8 domande nel test ssm 2021 (pari al 6%) rientra a pieno titolo nella nostra classifica.
Gli argomenti più chiesti al test ssm negli ultimi anni sono stati:
-
- Neurochirurgia: trauma cranico e lesioni midollari, ipertensione endocranica, tumori cerebrali.
- Malattia cerebrovascolare: ictus ischemici ed emorragici.
- Malattie demielinizzanti: sclerosi multipla.
- Semeiotica.
Una diagnosi differenziale molto gettonata al test ssm riguarda le malattie della giunzione neuromuscolare:
- La miastenia gravis: solitamente insorge in donne giovani, con storia di altre patologie autoimmuni e di iperplasia timica/timoma. È caratterizzata da autoanticorpi anti-AchR (post-sinaptici) con debolezza muscolare fluttuante che peggiora con l’esercizio e interessa occhi e bulbo.
- La sindrome di Lambert-Eaton, invece, insorge in uomini anziani con un tumore sistemico (es. microcitoma). È caratterizzata autoanticorpi anti-VGCC (pre-sinaptici) con debolezza muscolare progressiva che migliora con l’esercizio e interessa i muscoli prossimali degli arti inferiori e causa disautonomia.
Infine, ecco alcuni eponimi di segni importanti nell’esame neurologico da ricordare per il test SSM:
- Il segno di Babinski: estensione plantare in caso di lesioni corticospinali.
- Brudzinski di tipo 1: flessione degli arti quando si flette la nuca in caso di meningismo.
- Brudzinski di tipo 2: flessione di un arto quando si flette l’altro.
- Kernig: impossibilità a estendere gli arti da seduto.
- Lhermitte: scossa alla flessione del capo.
Chirurgia generale
Tra gli argomenti più chiesti al test ssm di chirurgia generale rientrano sicuramente le:
- Patologie della mammella: lesioni benigne, carcinoma della mammella.
- Patologia anale e perianale: emorroidi, ragadi, ascessi e fistole, prolasso rettale.
- Malattie dell’intestino tenue e crasso: appendicite, diverticolite, occlusione, polipi e carcinoma del colon-retto.
- Patologie dell’esofago: tumori dell’esofago e disturbi della mobilità.
Un aspetto molto importante di chirurgia generale al concorso ssm è l’anatomia.
Per esempio, è fondamentale conoscere la struttura del canale inguinale, soprattutto sapendo distinguere i diversi tipi di ernia.
Esso contiene:
- Il funicolo spermatico nel maschio, che misura 4.5 cm.
- Il legamento rotondo dell’utero nella femmina, che invece misura 5 cm e ha un decorso obliquo, dall’alto in basso, da laterale a mediale e da dietro in avanti.
Le pareti sono costituite da:
- Muscolo obliquo esterno (anteriore).
- Fascia trasversale (posteriore).
- Muscolo obliquo interno.
- Muscolo trasverso dell’addome (superiore).
- Legamento inguinale di Poupart (inferiore).
Le ernie inguinali si distinguono in:
- Oblique esterne: lateralmente ai vasi epigastrici.
- Dirette: medialmente ai vasi epigastrici e esterne al canale inguinale.
- Oblique interne: medialmente al legamento ombelicale.
Infine, ecco alcuni eponimi di intervento chirurgici da ricordare:
- Bassini: riparazione semplice di ernia.
- Liechtenstein: ernioplastica con protesi.
- Milligan: emorroidectomia.
- Longo: emorroidopessi.
- Delorme: mucosectomia del prolasso rettale.
- Halsted: mastectomia radicale.
- Ramstedt: pilorotomia.
Pediatria
I bambini potrai adorarli o odiarli però pediatria ti tocca saperla (e anche bene, in quanto una delle materie più chieste al test ssm!)
Gli argomenti più gettonati negli scorsi test ssm sono stati:
- Neonatologia: il neonato fisiologico, parto traumatico, asfissia perinatale, malattie dell’apparato respiratorio e digerente, ittero neonatale e malattie ematologiche, infezioni e malattie metaboliche.
- Gastroenterologia pediatrica: reflusso gastroesofageo, stenosi ipertrofica del piloro, diverticolo di Meckel, invaginazione intestinale, celiachia, diarrea e allergie.
- Nefro-urologia pediatrica: infezioni delle vie urinarie, reflusso vescico-ureterale, patologie del testicolo e del pene, enuresi e sindrome uremico-emolitica.
- Pneumologia pediatrica: asma, stridore, bronchiolite e fibrosi cistica.
La diagnosi differenziale più importante in pediatria riguarda i diversi rash pediatrici:
- La scarlattina: rash rosso scarlatto con maschera di Filatov e linee di Pastia, lingua a fragola e tonsillite.
- Il morbillo: macchie di Koplik seguite da rash rosso vivo confluente cranio-caudale.
- La rosolia: linfoadenopatia retroauricolare, macchie di Forchheimer, rash rosa chiaro.
- La varicella: vescicole con aspetto a cielo stellato e prurito.
- La quinta malattia: rash a guance schiaffeggiate, possibili artralgie e anemia emolitica.
- La sesta malattia: febbre alta in bambini molto piccoli, seguiti da rash ros.
- La malattia mani piedi bocca: stomatite e vescicole pruriginose in palmi, piante e periorale.
Infine, non dimentichiamoci delle sindromi pediatriche!
È essenziale sapere bene almeno gli eponimi di:
- Beckwith-Wiedemann: onfalocele, macrosomia e macroglossia, ipoglicemia.
- Alagille: colestasi da paucità dei dotti biliari, stenosi dell’arteria polmonare e anomalie vertebrali.
- Caroli: dilatazioni cistiche dei dotti biliari con calcoli e colangiti ricorrenti.
- Noonan: bassa statura, dismorfismi facciali tipici e difetti cardiaci congeniti.
- McCune Albright: displasia fibrosa delle ossa, macchie ‘caffè-latte’, pubertà precoce.
Ci auguriamo che questo articolo ti sia utile nella preparazione del concorso SSM 2023.
Ci siamo passati anche noi e per questo motivo abbiamo creato i nostri corsi: vogliamo accompagnarti nel tuo percorso di preparazione al concorso SSM 2023, così che tu possa entrare al primo colpo nella specialità dei tuoi sogni.
Noi non vediamo l’ora di averti a bordo, e tu?