Focus sui Farmaci Antineoplastici

Quello della terapia medica in oncologia è un argomento complesso e spesso poco approfondito durante lo studio per gli esami. Ecco un un riassunto schematico sui principali farmaci antineoplastici!

Chemioterapici

non sono diretti in modo specifico verso le sole cellule tumorali, ma verso tutti i tessuti in attiva replicazione, quindi hanno numerosi effetti collaterali

  • Fase specifici:

agiscono in maniera mirata verso una specifica fase del ciclo cellulare

    • Fase M: 

      • Alcaloidi della vinca: Vincristina, Vinblastina (! neutropenia, neuropatia periferica)
      • Tassani: Taxolo
    • Fase G2:

      • Inibitori della topoisomerasi I: Topotecano
      • Inibitori della topoisomerasi II: Etoposide
    • Fase S: 

      • Analoghi dell’acido folico: Metotrexate (! polmonite interstiziale, fibrosi epatica)
      • Analoghi delle purine: 6-mercaptopurina, Azatioprina, Tioguanina (! epatotossicità)
      • Analoghi delle pirimidine: 5-fluorouracile, capecitabina, gemcitabina (! tossicitò neurocutanea)

 

  • Non fase specifici:

agiscono con un meccanismo citotossico o citostatico che è indipendente dalle fasi del ciclo cellulare

    • Alchilanti:

formano legami covalenti con gruppi nucleofili presenti su DNA, RNA e proteine con conseguenti mutazioni/aberrazioni cromosomiali che fungono da stimoli pro-apoptotici

      • Mostarde Azotate: Ciclofosfamide (! cistite emorragica), Clorambucile (! S. Steven Johnson, S. Lyell)
      • Nitrosuree: Carmustina
      • Derivati del platino: Cisplatino (! nefrotossicità e ototossicità), carboplastino (! mielotossicità)
      • Alcanosolfati: Busulfano
      • Triazeni: Dacarbazina
    • Antibiotici tumorali:

sono agenti intercalanti, si localizzano tra le basi azotate del DNA, determinando blocco della riparazione del DNA

      • Antracicline: Doxorubicina (! cardiotossicità)
      • Streptomicine: Bleomicina (! fibrosi polmonare)

 

Terapia ormonale

si usa nei tumori ormono-dipendenti (mammella, prostata, endometrio)

  • Ormoni con azione opposta: provocano inibizione produzione di GnRH
    • Estrogeni: Dietilbestrolo, Etinilestradiolo → K prostata androgeno-dipendentei
    • Progestinici: Medrossiprogesterone → K endometrio estrogeno-dipendente

 

  • Antagonisti ormonali: competono con l’ormone per il legame al recettore
    • Antiestrogeni: Fulvestrant → K mammella
    • Antiandrogeni: Ciproterone acetato → K prostata

 

  • Analoghi GnRH: somministrati in continuo e ad alte dosi, inibiscono la produzione di LH e FSH per downregolazione del recettore ipofisario → K mammella in pre-menopausa

 

  • Inibitori dell’aromatasi → K mammella in post-menopausa

 

  • Sostanze ad azione agonista-antagonista (SERM): Tamoxifene (! iperplasia endometrio e TEP), Clomifene, Raloxifene → K mammella in pre-menopausa

 

Terapia a bersaglio molecolare

si rivolgono ad un bersaglio che è presente SOLO sulle cellule tumorali (o nel microambiente tumorale) e non sui tessuti sani

  • Inibitori tirosin-kinasici (-nib)

o   Anti HER2: Lapatinib, Neratinib → K mammella

o   Anti BRAF: Vemurafenib, Dabrafenib → melanoma

o   Anti MEK: Cobimetinib → melanoma

o   Anti EGFR: Gefitinib, Osimertinib, Erlotinib → K polmone

o   Anti MET e ALK: Crizotinib, Alectinib → K polmone

o   Anti c-KIT: Imatinib, Nilotinib → melanoma, GIST

o   Anti PARP: Olaparib, Talazoparib  → K mammella (BRCA1 e 2)

o   Anti VEGF: Sunitinib, Sorafenib → HCC, K rene

o   Anti-mTOR: Temsirolimus, Everolimus

  • Anticorpi monoclonali (-mab):

-ximab (chimerizzato), -zumab (umanizzato), -omab (murino)

o   Anti EGFR: Panitumumab, Cetuximab K colon

o   Anti HER2: Trastuzumab → K mammella

o   Anti VEGF: Bevacizumab → K polmone, K mammella, K colon, K rene

o   Anti CTLA4: Ipilimumab → melanoma, carcinoma a cellule renali

o   Anti PD1: Nivolumab e Pembrolizumab → melanoma, K polmonare non a piccole cellule, carcinoma a cellule renali

o   Anti PDL1: Atezolizumab → K polmone, K mammella triplo negativo

Ultimi articoli e guide:

Carrello