concorso ssm 2023

Guida al Concorso SSM 2023

Se sei uno studente di medicina o un medico chirurgo, saprai benissimo che per poter entrare in una scuola di specializzazione SSM devi superare un test: il concorso SSM.

Ancora non sappiamo quando sarà il concorso SSM 2023, infatti stiamo ancora aspettando che esca il bando ministeriale SSM 2023.

Possiamo però spiegarti in modo facile e semplice come funziona il punteggio ssm, quali scelte si possono mettere per specializzazione… e perché no: Come studiare per il test SSM.

Troverai tutte le informazioni su come funziona il test di specializzazione di medicina all’interno di questa guida!

Buona lettura 🙂

 

Concorso SSM: cos’è

Il concorso SSM, ovvero il concorso per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM), si svolge una volta l’anno, di solito a Luglio, e permette ai Medici Chirurghi di intraprendere una scuola di specializzazione a loro scelta.

Il test SSM si svolge in modalità informatica ed è identico in tutta Italia: si tratta di una prova scritta che prevede 140 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali con 5 possibili risposte, a cui rispondere entro 210 minuti.

La sede e l’ora della prova vengono indicate nell’area riservata di Universitaly circa 2-3 settimane prima della prova stessa.

Per lo svolgimento della prova, i candidati hanno a disposizione un computer senza connessione, su cui possono operare solo con un mouse.

Il software necessario allo svolgimento del test specializzazione di medicina 2023, fornito dal CINECA, resta crittografato fino al giorno della prova, quando il responsabile d’aula procede all’attivazione della postazione. 

Ogni postazione può essere utilizzata da qualsiasi candidato che, al termine della prova, dopo aver visualizzato il risultato ottenuto, autentica la prova stessa attraverso l’inserimento del proprio codice fiscale. 

In caso di inerzia nell’inserimento del codice fiscale o di impedimento, interviene il responsabile d’aula per il buon fine dell’autenticazione da parte del candidato. 

Con l’autenticazione, la prova può essere attribuita soltanto al candidato. Concluse le richiamate operazioni di salvataggio dei dati, i punteggi del test ssm ottenuti dai singoli candidati sono esposti al di fuori dell’aula.

 

Come funziona il concorso SSM

Quali sono le materie del test di specializzazione a medicina

Il bando ssm non indica un programma preciso, ma solo che i quesiti riguarderanno gli argomenti “caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e su argomenti legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola”.

Il test di specializzazione di medicina 2023 è composto prevalentemente da quesiti inerenti la valutazione di dati clinici, diagnostici, analitici, terapeutici ed epidemiologici, nell’ambito di scenari predefiniti mono e/o interdisciplinari.

Se ti stai chiedendo dove studiare per il concorso SSM, scopri di più sui nostri corsi qui 🙂

 

Chi può iscriversi al test SSM

A partire dal 2020, possono iscriversi al test di specializzazione di medicina tutti i candidati che si laureano in Medicina e Chirurgia in tempo utile per la partecipazione alla prova d’esame. 

Oltre alla laurea è necessaria anche l’abilitazione, che deve essere acquisita entro la presa di servizio. 

Nel momento in cui un candidato al test di specializzazione di medicina 2023 volesse concorrere per borse regionali o di altri Enti è necessario che soddisfi anche i criteri richiesti dalle Regioni o dagli Enti stessi. 

Coloro che svolgono il corso di MMG possono partecipare senza dimettersi. 

Inoltre, gli specializzandi iscritti ad una certa specialità, possono concorrere solo per altre specialità diverse da quella a cui sono iscritti.

 

Concorso SSM 2023: data

Quando sarà il concorso SSM 2023?

La data del concorso SSM 2023 ancora non si sa. Questo perché il bando del concorso SSM 2023 deve ancora uscire!

Nonostante ciò, secondo alcune fonti potrebbe trattarsi del 14 Luglio 2023. In generale, negli ultimi anni il test ssm si è sempre svolto nel mese di Luglio, permettendo agli studenti di medicina del 6° anno di laurearsi in tempo nella sessione di laurea estiva.

 

Come funziona il punteggio SSM

Come calcolare il punteggio SSM?

Il punteggio massimo del test di specializzazione a medicina è di 147 punti.

Ci sono diversi elementi che contribuiscono a determinare il punteggio totale del test ssm!

Vediamoli insieme 🙂

  • Ad ogni risposta corretta: 1 punto.
  • Ad ogni risposta errata: -0,25 punti.
  • Ad ogni domanda omessa: 0 punti.

Di conseguenza, il punteggio massimo per la sola prova d’esame è pari a 140 punti.

Ai punti totalizzati durante il test ssm, devono essere aggiunti eventuali punti relativi ai titoli del candidato. 

Quanti punti vale la laurea?

  • 110 e lode: 2 punti.
  • 110: 1.5 punti.
  • 108-109: 1 punto.
  • 105-107: 0.5 punti.

Mentre, per quanto riguarda la media ponderata:

  • Media dei voti degli esami sostenuti >= 29.5: 3 punti.
  • Media dei voti degli esami sostenuti >= 29: 2.5 punti.
  • Media dei voti degli esami sostenuti >= 28.5: 2 punti.
  • Media dei voti degli esami sostenuti >= 28: 1.5 punti.
  • Media dei voti degli esami sostenuti >= 27.5: 1 punto.
  • Media dei voti degli esami sostenuti >= 27: 0.5 punto.

Come funzionano i punti cv?

Infine, si possono ricevere altri 0,5 punti per la tesi sperimentale  e 1,5 punti per un dottorato di ricerca in ambito medico-sanitario.

 

Concorso SSM 2023: posti

Quanti sono i posti disponibili per il concorso SSM 2023?

Il numero di posti per il concorso SSM 2023 non è ancora stato reso pubblico; di solito viene annunciato dopo l’uscita del bando ministeriale.

Nel 2022 i posti disponibili totali sono stati 14.378, di cui:
• 13.000 coperti con contratti finanziati da risorse statali.
• 984 coperti con contratti aggiuntivi finanziati con fondi regionali.
• 41 coperti con contratti finanziati da altri enti pubblici e privati.
• 53 riservati a categorie particolari (sanità militare, polizia di stato, servizio sanitario nazionale).

 

Come funziona la graduatoria SSM

La regola generale prevede che il candidato con il punteggio maggiore, prevalga sempre.
Nel caso in cui vi sia parità, vincerà il candidato più giovane, ovvero quello con minore età anagrafica.

In caso permangano ancora situazioni di parità, prevarrà il candidato che risulta in possesso della media degli esami più alta, quindi, il candidato che risulta in possesso del voto di laurea più alto.

La graduatoria nominale ssm viene pubblicata su Universitaly (nel 2022 ad Agosto). In seguito, si apre la prima fase di scelta per i candidati.

 

 

Come funzionano le scelte SSM 2023

Quante scelte si possono mettere per specializzazione Medicina?

Qualsiasi candidato può scegliere da una a tutte le tipologie di Scuola e le relative sedi, indicandole liberamente secondo il concatenarsi dell’ordine di preferenza “tipologia-sede”.

Può essere molto utile, una volta svolta la prova e saputo il proprio punteggio, confrontarlo con i punteggi minimi degli anni precedenti per le Scuole di proprio interesse. 

Inoltre, parlare con specializzandi più grandi può aiutare a fare chiarezza sulle diverse sedi!

 

 

Come funziona lo scorrimento delle graduatorie SSM

Gli scorrimenti sono dei posti rimessi in gioco fra tutti i candidati che hanno espresso almeno una preferenza alla prima assegnazione, indipendentemente dal fatto che si siano immatricolati o meno. Vi si può accedere tramite una piattaforma specifica aperta nella pagina personale del candidato su Universitaly.

Se un candidato già assegnato o immatricolato in una scuola di specialità alla prima assegnazione dovesse partecipare alla Sessione Straordinaria e venire assegnato ad una nuova scuola, perderà irrimediabilmente il posto che aveva ottenuto precedentemente, anche se non dovesse procedere all’immatricolazione nella nuova sede!

Il posto che si va così a liberare viene aggiunto al pull di posti liberi per future assegnazioni.

Quanto scorrono le graduatorie SSM?

Questo iter si ripete in continuazione mettendo ogni volta a disposizione tutti i posti rimasti liberi.

 

 

Come prepararsi al test di specializzazione

Come studiare per il test di specializzazione a medicina?

Lo studio per il concorso SSM dev’essere finalizzato ad acquisire una conoscenza trasversale superficiale di tutte le materie (Teoria), da consolidare e approfondire poi con esercitazioni (Pratica) e perfezionare con simulazioni inedite commentate (Simulazioni).

Quanto tempo studiare per il test SSM 2023?
Anche in questo caso, non esiste una risposta valida per tutti gli aspiranti medici specializzandi.

Se sei curioso di sapere come ci siamo preparati noi al concorso SSM abbiamo scritto un articolo super approfondito qui!

 

Vuoi superare il concorso SSM al primo colpo?

Iscriviti ai nostri corsi di preparazione al test ssm!

I nostri corsi sono tenuti da specializzandi che hanno affrontato e superato il concorso SSM con successo in prima persona.

Ti accompagniamo nel tuo percorso di preparazione, fino al giorno del concorso!

Ultimi articoli e guide:

Carrello