Borse aggiuntive SSM 2025: requisiti, enti finanziatori e come candidarsi

22 agosto 2025

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Borse aggiuntive SSM 2025: requisiti, enti e come candidarsi

Borse finanziate da Regioni e Province autonome

Altri enti pubblici e privati: elenco Scuola per Scuola

Borse aggiuntive SSM 2025: requisiti, enti e come candidarsi

Oltre alle borse di specializzazione finanziate dallo Stato, ogni anno vengono messi a disposizione anche posti aggiuntivi sostenuti da enti pubblici (come Regioni e Province autonome) o da soggetti privati. Sono un’opportunità in più per accedere alla scuola di specializzazione, ma con una particolarità: l’assegnazione è vincolata al possesso di requisiti o impegni specifici che possono riguardare, ad esempio, residenza, percorso di studi, iscrizione all’Ordine o impegno a prestare servizio in una certa area/struttura dopo la specializzazione.

Per concorrere a tale borse, i candidati interessati devono dichiarare il possesso dei requisiti (o la disponibilità a rispettare gli impegni) nella propria area riservata su Universitaly, nella finestra da giovedì 28 agosto 2025 a giovedì 11 settembre 2025, ore 12:00.

L’assegnazione dei posti segue sempre un ordine preciso: prima vengono coperti i contratti statali, successivamente i contratti aggiuntivi messi a disposizione dalle Regioni o Province autonome, e solo alla fine quelli finanziati da altri enti pubblici o privati.

Ricorda però che dichiarare un requisito aggiuntivo non significa dover accettare per forza quel posto: al momento della scelta potrai comunque indicare liberamente le tue preferenze.

Borse finanziate da Regioni e Province autonome

Provincia autonoma di Trento

  • Requisiti: residenza in Trentino da almeno 2 anni; abilitazione; nessuna borsa aggiuntiva provinciale già fruita.
  • Vincoli/penali: possibile collaborazione con il Servizio sanitario provinciale fino a 2 anni dopo il diploma; previste restituzioni in caso di recesso

Provincia autonoma di Bolzano

  • Requisiti: bilinguismo (italiano/tedesco) almeno B2.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare 4 anni (entro 10 anni dal diploma) nel SSR altoatesino come dipendente, pediatra di libera scelta o specialista ambulatoriale convenzionato.

Basilicata

  • Requisiti: iscrizione all’Ordine dei Medici della Basilicata; residenza da almeno 3 anni alla data di immatricolazione; parte della formazione in strutture del SSR Basilicata.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare 5 anni in Basilicata dopo la specializzazione.

Calabria

  • Requisiti: residenza in Calabria alla data di domanda; età ≤ 35 anni.
  • Vincoli/penali: obbligo di presentarsi ai bandi del SSR Calabria per 5 anni, accettare l’incarico e prestare servizio 3 anni; in caso di inadempienza è richiesta la  restituzione del 50% o del 15% per ogni anno mancante.

Emilia-Romagna

  • Requisiti: laurea in Medicina conseguita in Emilia-Romagna e/o residenza in regione alla scadenza.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare nel SSR per almeno la durata della scuola.

Friuli Venezia Giulia

  • Requisiti: residenza in FVG alla stipula; nessuna borsa regionale già fruita.
  • Vincoli/penali: partecipazione alle selezioni SSR FVG entro 3 anni dal diploma; in caso di inadempienza è prevista la restituzione del 50% di quanto percepito.

Marche

  • Requisiti: laurea all’Università Politecnica delle Marche oppure residenza nella regione alla scadenza; nessuna borsa regionale già fruita.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare 3 anni nel SSR Marche entro 5 anni dal diploma.

Piemonte

  • Requisiti: iscrizione all’Ordine dei Medici del Piemonte alla firma; residenza in Piemonte per 5 anni negli ultimi 12.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare 5 anni post-specializzazione nel SSR Piemonte; in caso di rinuncia/risoluzione anticipata → restituzione delle somme nette previste.

Puglia

  • Requisiti: iscrizione all’Ordine dei Medici della Puglia; residenza in Puglia alla firma.
  • Vincoli/penali: presentarsi ai concorsi del SSR Puglia, accettare l’incarico e servire almeno 3 anni; in caso di inadempienza è richiesta la  restituzione del 50% o del 15% per ogni anno mancante.

Sardegna

  • Requisiti: nati in Sardegna oppure residenti da almeno 5 anni; nessuna borsa regionale già fruita; residenza in Sardegna alla firma.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare 3 anni nel SSR Sardegna; in caso di inadempienza è richiesta la  restituzione del 50% o del 15% per ogni anno mancante.

Sicilia

  • Requisiti: nati in Sicilia oppure residenti da almeno 3 anni alla scadenza; nessuna borsa regionale già fruita; iscrizione a un Ordine siciliano alla firma.
  • Vincoli/penali: non specificate

Toscana

  • Requisiti: iscrizione all’Ordine in Toscana (almeno dal 31/12/2024); residenza in Toscana (almeno dal 31/12/2024) oppure laurea in Medicina conseguita in un ateneo toscano.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare almeno 5 anni entro 8 anni dal diploma nel SSR Toscana; nessuna borsa regionale toscana fruita negli ultimi 5 anni; previste penali fino a una quota significativa dell’importo in caso di inadempienza.

Umbria

  • Requisiti: residenza in Umbria da 3 anni prima della scadenza; nessuna borsa regionale già fruita; iscrizione a Ordine umbro entro 6 mesi dalla firma; parte della formazione nella rete Unipg/SSR; età ≤ 35 anni.
  • Vincoli/penali: impegno a lavorare 3 anni nel SSR Umbria o per UniPg; restituzione 50% in caso di inadempienza.

Valle d’Aosta

  • Requisiti: residenza attuale o pregressa in Valle d’Aosta; iscrizione all’Ordine entro 6 mesi; nessuna borsa regionale già fruita (salvo restituzioni).

Vincoli/penali:impegno a lavorare 5 anni presso AUSL Valle d’Aosta; se non si consegue il titolo o non si presta servizio, sono dovute somme secondo la legge regionale.

Altri enti pubblici e privati: elenco Scuola per Scuola

Si riporta di seguito l’elenco di borse finanziate da altri enti pubblici (diversi da Regioni e Province Autonome) e privati.

  • Anatomia Patologica - Istituti Ospedalieri Bresciani S.p.A. (Università Vita-Salute San Raffaele)
  • Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva - Fondazione Poliambulanza (UCSC); Ospedale San Raffaele S.r.l. (Vita-Salute San Raffaele)
  • Cardiochirurgia - Fondazione Poliambulanza (UCSC)
  • Dermatologia e Venereologia - IRCCS Policlinico San Donato (Vita-Salute San Raffaele); Università di Firenze (borsa “Dina Coppi, Vedova Guerra”); IDI IRCCS (La Sapienza); Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Geriatria - Repubblica di San Marino (UniMoRe); Fondazione Istituto Geriatrico “La Pelucca” (Università di Milano-Bicocca)
  • Ginecologia e Ostetricia - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Igiene e Medicina Preventiva - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Malattie dell’Apparato Cardiovascolare - Istituti Ospedalieri Bergamaschi (Università Vita-Salute San Raffaele)
  • Malattie dell’Apparato Digerente — -Fondazione Poliambulanza (UCSC)
  • Malattie Infettive e Tropicali - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Medicina del Lavoro - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Medicina dello Sport ed Esercizio Fisico - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Medicina di Emergenza-Urgenza - Fondazione Poliambulanza (UCSC); Casa di Cura “Villa Immacolata” – Provincia Romana O.C.R.M.I. (UCSC); Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Medicina Interna - Fondazione Poliambulanza (UCSC)
  • Neurologia - Repubblica di San Marino (UniMoRe); Casa di Cura “Villa Immacolata” – Provincia Romana O.C.R.M.I. (UCSC)
  • Neuropsichiatria Infantile - Casa di Cura “Villa Immacolata” – Provincia Romana O.C.R.M.I. (UCSC)
  • Oftalmologia - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Oncologia Medica - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Ortopedia e Traumatologia - Fondazione Poliambulanza (UCSC); Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Otorinolaringoiatria - Repubblica di San Marino (UniMoRe)
  • Pediatria - Repubblica di San Marino (UniMoRe)

Urologia - Repubblica di San Marino (UniMoRe); Fondazione Poliambulanza (UCSC)