22 luglio 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
Manovre semeiologiche
Grattamento metodico di BROCQ:
- Goccia di cera
- Membrana di Duncan
- Segno di Auspitz
Fenomeno di KoĢbner o dellāisomorfismo reattivo:
Manovra del colpo dāunghia
Diascopia
Dermografismo
Segni dermatologici
Segno di Nikolosky
Segno di Bizzozero
Segno di Darier
Segno dellāalbero di natale
Nevi
Fenomeno del nevo di Sutton o vitilligine perinevica
Fenomeno di Meyerson
Segni dermatologici in altre patologie
Segno di Crowe
Segno di Leser-trelat
Segno di Hutchinson
Segno di Russel
Alcune dermatosi sono caratterizzate da segni patognomonici, tipici di particolari malattie. Esistono delle manovre semeiologiche che servono a evidenziare caratteristiche peculiari delle lesioni patologiche. Trovate qui di seguito un elenco delle più importanti:
fenomeno che si manifesta nella psoriasi. Grattando la lesione psoriasica si presentano nellāordine i seguenti segni:
imbiancamento della lesione
pellicola umida asportando le squame
sanguinamento a capocchia di spillo
consiste nellāevocazione di una lesione specifica della malattia in sede di pregresso traumatismo cutaneo (graffio, escoriazione). In genere il tempo necessario per il verificarsi dellāevento eĢ di giorni/settimane. Tale fenomeno, tipico della psoriasi, talvolta si verifica anche nel lichen ruber planus e nella vitiligine.
viene utilizzato nella pitiriasi versicolor per verificare lo stato di attivitaĢ della micosi; consiste nel provocare su una chiazzetta della malattia, con lāunghia, lo scollamento dello strato corneo parassitato dal micete.
si comprime una lesione con un oggetto trasparente (es: vetrino) per valutare la scomparsa temporanea di un eritema o un cianema. La lesione primitiva ricompare appena cessata la pressione percheĢ riprende la vasodilatazione cutanea. La diascopia puoĢ anche mettere in evidenza i granuli di Trelat, tipici dei lupomi del lupus vulgaris.
eĢ un segno che valuta la variazione della reattivitaĢ cutanea (risposta neuro-microcircolatoria) in seguito a stimolo meccanico. Si effettua strisciando con un corpo smusso la cute, con leggera pressione. In genere si pratica sul dorso o sulla superficie flessoria dellāavambraccio. Si tratta della comparsa di un pomfo orticarioide in seguito a pressione focale nella zona.
Si striscia un abbassalingua o un polpastrello sulla cute tesa al di sopra di un piano osseo (tipica eĢ la sede pretibiale) in vicinanza di una lesione bollosa, provocando cosiĢ lo scollamento intraepidermico. Il segno eĢ tipico del pemfigo percheĢ facilitato dallāacantolisi. In alternativa la manovra si puoĢ eseguire anche schiacciando leggermente una bolla: in questo caso si osserva un suo allargamento per scollamento intraepidermico peribolloso. Si verifica anche nei pazienti con necrolisi epidermica tossica
in seguito a ripetute raschiature delicate sulla lesione cutanea del lichen ruber planus la papula licheniena diventa emorragica.
trasformazione vescicolosa di una lesione quando viene sottoposta a trauma; compare nei pazienti con orticaria pigmentosa o mastocitosi.
nella pitiriasi rosea di Gilbert le lesioni si distribuiscono secondo questa forma
comparsa di un alone vitiliginoideo (acromico) attorno ad un nevo melanocitario pregresso, il quale gradualmente regredisce fino a scomparire. Nellāinfanzia il fenomeno spesso coinvolge piuĢ nevi insieme.
eĢ una flogosi nevica o perinevica che interessa un nevo melanocitario (in genere rilevato) con la successiva scomparsa del nevo senza apparenti fattori causali.
pseudoeflidi ascellari multiple nella neurofibromatosi di tipo 1
cheratosi seborroica paraneoplastica nei tumori gastroenterici
due segni hanno questo nome:
lesioni sulle nocche per il vomito autoindotto nei disturbi del comportamento alimentare.
Emogasanalisi: A cosa serve e come interpretare un EGA
Lāemogasanalisi (EGA)Ā ĆØ un esame diagnostico abbastanza diffuso, di (quasi!) facile esecuzione ed in grado di fornire parecchie informazioni allāoperatore.
22 luglio 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere
Vaccini
Quale miglior momento per dedicarsi ad un approfondimento sui vaccini? Si tratta di un argomento ormai cosƬ allāordine del giorno che vale la pena rinfrescare le proprie conoscenze⦠non solo per il test SSM!
22 luglio 2025
7 minuti di lettura
Continua a leggere
Focus sugli Autoanticorpi
Un argomento che ben si presta ai quiz ministeriali ĆØ lāassociazione tra autoanticorpi e patologie autoimmuni. Ecco un elenco con qualche esempio da consultare per lāultimo ripasso in vista del test!
22 luglio 2025
2 minuti di lettura
Continua a leggere