Il pacchetto di 2 manuali Peer4Med: Minimedico e Refertare ECG
Il Mini Medico è un libro 100% evidence based.
Per la sua creazione sono stati consultati e analizzati 741 Linee Guida e 910 articoli scientifici. L’immensa mole bibliografica è stata compendiata in un unico formato tascabile privilegiando i contenuti più recenti e rispettando rigorosamente la razionalità della piramide dell’evidenza.
Per ciascuno dei 407 capitoli che lo compongono sono state consultate: le Linee Guida, le Metanalisi, le Systematic Reviews, i Clinical Trials degli ultimi anni prodotti in Italia, Europa, Inghilterra e Stati Uniti, facendo attenzione ai punti di forza di ciascuna commissione scientifica e considerando anche paesi emergenti nel panorama scientifico come Cina, Giappone, Brasile e India.
Per tutti gli argomenti, il contenuto è esposto in modo schematico, immediato e chiaro, suddividendo la gestione del paziente secondo un ordine preciso:
– Segni e sintomi: un elenco di sintomi da ricercare in anamnesi e di segni da indagare all’esame obiettivo specialistico. Il corretto contatto con la realtà del paziente e la sua patologia sono fondamentali per orientare il sospetto diagnostico;
– Diagnosi differenziale: con l’elenco delle patologie che si sovrappongono in parte per presentazione clinica e che devono essere prese in considerazione per una corretta disamina diagnostica, prima della richiesta di esami di approfondimento specifici
– Diagnosi: indicazioni agli esami appropriati e risultati patognomonici. Tabelle, criteri, metodi di stadiazione e classificazione aiutano ad inserire il paziente in una classe di rischio reale, in modo utile ad accedere a terapie taylor-made nella pratica clinica, ma al tempo stesso significative su ampie popolazioni in grandi studi.
– Terapia: tutte le indicazioni aggiornate e le dovute differenze fra terapie raccomandate vs consigliate dalle Linee Guida Internazionali con specificata la classe di evidenza su cui basare le proprie decisioni e il riferimento bibliografico internazionale con l’evidenza maggiore.
Il Mini Medico non è il classico libro di studio e non è un libro solo per studenti; grazie all’attenta analisi dei range posologici di ciascun farmaco citato si rivolge soprattutto a neolaureati/e, specializzandi/e, Medici del territorio, MMG formati/e e in formazione, specialisti/e di branche mediche e chirurgiche per aiutarli nella quotidianità del loro lavoro.
Il Mini Medico nasce dal desiderio di possedere una grande risorsa, scritta da Medici, che sia affidabile, scientificamente aggiornata, facile da consultare e immediata da applicare nella maggior parte delle situazioni di gestione ospedaliera e territoriale dei pazienti. L’obiettivo è quello di provvedere a fornire la risposta alle costanti domande: cosa dovrei fare per il mio paziente? Quali esami dovrei chiedere per confermare la mia ipotesi diagnostica? Come posso iniziare un trattamento efficace e risolutivo? Con quale dosaggio devo iniziare? Qual è il massimo dosaggio che posso somministrare?
Oltre al suo utilizzo immediato nelle corsie del reparto durante tirocini/guardie/serrate giornate di lavoro, il Mini Medico racchiude una ricchezza maggiore: la scelta bibliografica è totalmente a disposizione dell’utente. La valutazione olistica e la completezza delle fonti rendono possibile un approfondimento aggiornato, uno studio mirato e completo delle ultime valutazioni internazionali in merito a metodologia diagnostica e terapeutica, per tutte le 407 condizioni patologiche trattate.
Ogni giorno, nella vita di un Medico, la risposta deve essere sempre pronta, adeguata, seria e professionale, ma il dubbio è concesso ed è sinonimo della nostra coscienziosità e autocritica, sempre costruttiva.
Il Mini Medico è qui per questo, un valido aiuto, un ottimo amico, pronto all’uso, sempre nella tasca del tuo camice.
Refertare ECG 2a edizione
Tutto quello che devi sapere per refertare un ECG…a portata di mano! La creazione di questo libro nasce da tre esigenze che gli Autori, come tutti gli studenti di medicina, hanno dovuto fronteggiare nel percorso di studi, durante le attività lavorative post-laurea e durante la specialità.
1) Per la refertazione sicura di un ECG serve un metodo; questo deve essere ripetibile, costante, completo e sicuro. Una volta imparato e personalizzato sarà il suo utilizzo nel tempo a renderlo meccanico, automatico e soprattutto veloce.
2) Eppure, anche dopo mesi e anni di esperienze lavorative, potrebbe sorgere un dubbio durante l’analisi di un tracciato. Nel tempo infatti si viene a contatto con casi clinici sempre più vari e complessi, ci si prefigge obiettivi più importanti e nobili, si ricerca la perfezione nella diagnostica di ogni giorno, si è portati a fare sempre di più per il proprio lavoro e per i pazienti. È dunque di fondamentale importanza avere con sé, pronta nella tasca del camice, una risorsa che contenga, in modo immediato e facilmente consultabile, tutti i criteri diagnostici, ritrovabili nell’ECG, delle diverse patologie cardiache. Anche il caso più complesso potrà così essere risolto, refertato e gestito.
3) In urgenza il tempo per leggere non c’è: bisogna essere rapidi, è necessario porre una corretta diagnosi e poi agire. È di fondamentale importanza seguire uno schema diagnostico ben preciso che possa aiutare a destreggiarsi tra le varie patologie anche nei momenti più difficili senza rischiare di dimenticare alcuni accorgimenti potenzialmente salvavita. Durante i periodi in DEA questa non è casuale sfortuna, è l’ordine del giorno e della notte.
Tre esigenze: metodo, sicurezza nei casi complessi, un protocollo fedele e immediato in urgenza.
Refertare ECG è esattamente la risposta a queste esigenze. Per la sua composizione sono state prese in considerazione tutte le Linee Guida di urgenza ed elezione per l’estrapolazione sintetica dei criteri diagnostici delle patologie inserite. A queste è stata affiancata l’esperienza dei corsi di refertazione ECG proposti presso la New York University School of Medicine e l’Université Nice, Sophia Antipolis, Faculté de Médicine. Questa esperienza è stata sintetizzata nelle 12 Regole D’oro inserite dagli Autori al fondo del testo.